Omicidio nautico, presto sarà legge. Ecco le pene

Omicidio nautico
L’omicidio nautico presto diventerà legge

Omicidio nautico, presto il reato sarà legge. Il Senato ha approvato nella seduta n.34 del 31 Gennaio 2023, quasi all’unanimità, la procedura abbreviata per l’approvazione del disegno di legge atto a introdurre il reato di omicidio nautico. Ecco di cosa si tratta.

Omicidio Nautico, equiparato all’omicidio stradale

Il nuovo disegno di legge “Introduzione del reato di omicidio nautico e del reato di lesioni personali nautiche” (DDL n.340)  presentato su iniziativa del Senatore Alberto Balboni, punta a introdurre, nel codice penale, il reato di «omicidio nautico» prevedendo la medesima disciplina prevista per l’omicidio stradale.

Il testo completo del DDL dovrà ora passare in commissione giustizia, e poi passare alla camera per l’approvazione definiva. Si tratta di una modifica del già esistente articolo 589-bis relativo all’omicidio stradale, da sostituirsi con:

Art. 589-bis. (Omicidio stradale o nautico) Chiunque cagioni per colpa la morte di una persona con violazione delle norme sulla disciplina della circolazione stradale o della navigazione marittima o interna è punito con la reclusione da due a sette anni.

Aggravanti per conduzione in stato di ebbrezza

Lo stesso disegno di legge, prevede le aggravanti di pena relative alla conduzione di un di un natante, un’imbarcazione o una nave, in stato di ebbrezza alcolica o di alterazione psico-fisica conseguente all’assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope. Se queste concorrono al cagioninamento della morte di una persona, è prevista la reclusione da otto a dodici anni.

Pena aumentata in mancanza di patente nautica o assicurazione

Sono previsti dal DDL anche aumenti di pena, qualora il reato venga commensso da persona non munita di patente nautica, ove prescritta, o con patente sospesa o revocata, e allo stesso modo, qualora la barca sia sprovvista di assicurazione.

Come detto sopra, l’omicidio nautico non è ancora legge dello stato, l’iter parlamentare si aggiorna al 9 febbraio 2023 alle 17:00, termine ultime per la presentazione degli emendamenti, ma potrebbe esser approvato e uscire in gazzetta ufficiale prima dell’inizio della stagione diportistica 2023.

Luigi Gallerani

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Leave a Comment

Your email address will not be published.

Read the latest issue

Are you already a subscriber?

Our socials
Highlighted

You may also be interested

Solaris 39

Solaris 39, uno IOR sempreverde (con costruzione al top)

Nei primi Anni ‘80, sull’onda delle introduzioni sorte con il finire del decennio precedente, iniziano a mutare linee e volumi, nascono imbarcazioni più ‘moderne’, con scafi più filanti e galleggiamenti più vicini al fuoritutto. Sono gli anni dello IOR (International

Neo 570c

Neo 570c, il fast cruiser (17 m) fuori dal coro

Ci sono progetti nuovi e ci sono progetti innovativi. Come anche ci sono tutti quei progetti che stanno un po’ a metà, galleggiando nel mezzo, sfiorando l’uno o l’altro limite. E poi c’è il nuovo Neo 570c, che gioca in

Quanto costa il tagliando del motore entrobordo?

Quanto mi costa il tagliando del motore entrobordo? Conti alla mano, ecco le voci fatturate da una officina autorizzata per la  manutenzione periodica del motore di una barca a vela da crociera di 9-12 metri. Quanto costa il tagliando del

Scroll to Top

Registrati



Accedi