Chi saranno i giovani talenti di Luna Rossa? Selezioni aperte, ecco come si svolgono

I Persico 69F con i quali si svolgeranno gli Youth Camp

Il progetto Next Generation nell’ultima Coppa America di Auckland era stato uno dei cavalli di battaglia di Luna Rossa Prada Pirelli, con Max Sirena che aveva spinto molto per un graduale ringiovanimento del team. Il risultato fu un team con alcuni “senatori” esperti come i vari Spithill, Bruni, e alcuni atleti più giovani ma di livello già affermato come Tesei, Molineris, Plazzi, Voltolini. Il programma di inserimento di giovani leve nel team adesso è però a una svolta.

Gli Youth Camp di Luna Rossa

Il formato della nuova Coppa America prevede la Youth America’s Cup, oltre alla Women, riservata agli Under 25, sulla scia del progetto Next Generation Luna Rossa apre quindi alle nuove generazioni di velisti, quelli che potrebbero scrivere anche il futuro del team. Un’operazione già iniziata da qualche mese con l’inserimento ufficiale del pluri campione del mondo Optimist Margo Gradoni, che parteciperà ai Camp, ed è molto probabile che sarà il timoniere dell’AC 40 italiano per la Youth America’s Cup.

L’inserimento delle nuove leve si sta svolgendo a Cagliari con alcuni eventi di selezione, gli Youth Camp, a bordo dei foiler Persico 69F, il primo è già iniziato e si chiuderà il 5 febbraio e il secondo è in programma dal 6 al 12 febbraio. Gli inviti a queste selezioni sono stati per  oltre 20 giovani atleti (ragazze e ragazzi) pescati tra classi olimpiche e foil. I migliori dei Camp  parteciperanno a due tappe del circuito 69F Youth Foiling Gold Cup.

Youth Camp Luna Rossa – La visione di Max Sirena

Max Sirena in aula con alcuni giovani membri del team

Fortemente voluti dallo Skipper e Team Director Max Sirena, questi Camp nascono con uno sguardo alla Youth America’s Cup (che si correrà a bordo dei monotipi AC40), ma più in generale, vogliono essere un punto di osservazione sulla vela del futuro.

«Gli Youth Camp non si limitano a monitorare e a formare i ragazzi dal punto di vista tecnico e velico», dice Sirena, «ma servono anche per inquadrarli sotto l’aspetto umano, prendendo in considerazione la loro attitudine al lavoro di squadra, al team building, alle relazioni interpersonali. Il nostro scopo, infatti, non è unicamente quello di selezionare i migliori velisti per la Youth America’s Cup di Barcellona, anche se ovviamente è uno degli obiettivi, ma anche guardare al futuro del team – che potrebbe crescere e arricchirsi di nuove risorse nei vari dipartimenti – e, in generale, avvicinare i giovanissimi alla disciplina “volante”. Se il foiling è la vela del futuro, questi ragazzi sono il futuro della vela».

Youth Camp Luna Rossa – Tra i coach anche Francesco Marrai

Coordinatore del progetto è Jacopo Plazzi, uno dei coach di Luna Rossa Prada Pirelli (insieme a Philippe Presti e Hamish Willcox), che sarà supportato da due preparatori di grande esperienza, tanto nelle Classi Olimpiche tradizionali quanto nelle nuove imbarcazioni foiling: Francesco Marrai e Simone Salvà.

Marrai, laserista di immenso talento che ha dovuto anzi tempo abbandonare la vela agonistica, porterà la sua mentalità vincente e la tecnica formata nelle classi olimpiche, mentre Simone Salvà la visione di uno specialista delle classi foil. Al loro fianco ci sarà Marco Mercuriali, rule advisor di Luna Rossa Prada Pirelli sin dalle prime sfide del team italiano e tra i massimi esperti dei regolamenti di America’s Cup.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Leave a Comment

Your email address will not be published.

Read the latest issue

Are you already a subscriber?

Our socials
Highlighted

You may also be interested

paralimpiadi

Se sei un velista disabile puoi scordarti le Olimpiadi

Fumata nera. Il Comitato Paralimpico Internazionale (IPC) ha respinto la richiesta, presentata da World Sailing (la Federvela mondiale), di riammettere la vela come disciplina ai giochi Paralimpici di Los Angeles 2028. La vela ancora esclusa dalle paralimpiadi 2028 Già esclusi

Ecco come funziona la prima barca a vela a idrogeno

Lo skipper britannico Phil Sharp ha di recente presentato il suo nuovo Imoca “OceansLab”, la prima barca a vela da regata che integra un sistema di energia elettrica a idrogeno. E con questa tecnologia “green” parteciperà al Vendée Globe 2024.

Scroll to Top

Registrati



Accedi