Cantieri del Pardo ha presentato al Boot di Düsseldorf il nuovo Grand Soleil 65, ultimo nato della flotta. Due le versioni disponibili: Performance per chi desidera un vero design sportivo e Long Cruise per gli amanti del mondo blue water. Il primo modello del Grand Soleil 65, in versione Long Cruise, debutterà in anteprima mondiale al Cannes Yachting Festival 2023.

Grand Soleil 65: una barca green
Progettato per rispettare l’ambiente marino nel quale navigherà, i materiali ed i metodi costruttivi utilizzati garantiscono un basso impatto ambientale e un alto grado di riciclabilità. Il teak, ad esempio, proviene da una filiera sostenibile, il vetro è laminato per ottenere un migliore isolamento, la laminazione in composito utilizza lino e resine ecologiche, le vernici sono a base d’acqua mentre i pannelli solari forniscono energia verde rinnovabile.
Stesso concept del 72 in piccolo
L’architettura navale del Grand Soleil 65, firmata Matteo Polli, punta a raggiungere gli stessi obiettivi del Grand Soleil 72, declinati su dimensioni minori. “La forma dello scafo, mantiene la V pronunciata a prua e la stessa superficie bagnata ridotta del Grand Soleil 72 per assicurare una minore resistenza, una maggiore stabilità dinamica a barca sbandata e prestazioni migliori con venti leggeri”, spiega Polli. “Tuttavia, la geometria complessiva è stata totalmente rivisitata per garantire una distribuzione equilibrata dei pesi indipendentemente dai diversi layout interni. La carena è progettata per regalare grandi prestazioni in ogni condizione di dislocamento, sia che la barca venga alleggerita per la regata o sia a pieno carico in crociera”.
Progettato anche per la coppia
Il nuovo GS 65 è dotato di serie di un fiocco autovirante che assicura una navigazione facile e sicura, anche in caso di equipaggi ridotti. Questo modello può infatti esser portato da una coppia senza bisogno di ulteriori membri d’equipaggio. Per le appendici, il cantiere ha scelto una pala del timone singola e una chiglia a T rovescia. Il timone singolo offre il miglior compromesso tra manovrabilità e prestazioni nelle più diverse condizioni, compreso durante la navigazione a motore, mentre la chiglia a T rovescia assicura perfetta stabilità ed efficienza idrodinamica con un peso limitato. Il Grand Soleil 65 prevede diverse opzioni di pescaggio: standard (3,5 m), ridotto (3 m) e telescopico.

Il Grand Soleil 65 Long Cruise
La versione Grand Soleil 65LC, rispetto alla versione Performance, si differenzia per le sue caratteristiche spiccatamente da crociera, pur mantenendo uno scafo veloce ed ottimizzato per alte prestazioni. “Il disegno della coperta del 65LC non presenta alcun dislivello, garantendo sicurezza ed agilità a bordo, sia in navigazione che all’ancora”, racconta Massimo Gino di Nauta Design. “In navigazione, la sicurezza è garantita da paramare di altezza corretta, mentre la tuga pronunciata dona equilibrio e rende filante il profilo dell’imbarcazione. Il family feeling, tipico della gamma Grand Soleil, è facilmente riconoscibile nella tuga che sembra galleggiare sospesa al di sopra dei paramare in teak che riparano il pozzetto di manovra”.
Gli interni del Long Cruise
Sottocoperta, il Grand Soleil 65LC differisce leggermente rispetto alla versione Performance. Il salone, posto in posizione rialzata rispetto alle cabine per lasciare spazio alla sala macchine, ospita una sala relax ed un’area pranzo. Questa soluzione permette uno spazio maggiore nelle due cabine di poppa, più grandi per l’assenza del vano tecnico solitamente posizionato tra di esse. Questo layout assicura anche altri vantaggi: il salone più vicino al livello del pozzetto permette di realizzare una scala di dimensioni ridotte. Infine, sfruttando appieno il baglio massimo, questa disposizione regala una vista a 270 gradi sull’esterno. Il Grand Soleil 65LC prevede la cucina a centro barca, creando così un unico grande open-space unito alla zona giorno.

Grand Soleil 65 Performance
La versione Performance, caratterizzata dalla tuga filante e da un design più sportivo, presenta invece una cucina laterale spostata verso poppa così da ottimizzare lo spazio delle zone pranzo e relax. La sala macchine invece rispetta il tradizionale posizionamento dietro i motori.

Grand Soleil 65 – Scheda tecnica
Lunghezza fuoritutto 21,60 m
Lunghezza al galleggiamento 18,20 m
Lunghezza scafo 20,10 m
Larghezza max 5,9 m
Pescaggio standard 3,50 m
Dislocamento standard 26.000 kg (Perfomance) / 26.500 kg (Long Cruise)
Motore 110 cv
Serbatoio carburante 900 litri
Serbatoio acqua 900 litri
Progetto Matteo Polli/Cantiere del Pardo
Designer Nauta Design
Naval architecture Matteo Polli
Dal nostro inviato al Boot di Düsseldorf Giacomo Barbaro