VIDEO – La zattera di salvataggio, cosa c’è dentro

APPROFITTANE SUBITO! Abbonati al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno ricevi la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi. Scoprili qui >>

zattera-barca

La zattera di salvataggio, è la protagonista dell’undicesimo   video-episodio di Scuola di VELA, in cui scopriamo come effettuare una manovra perfetta su una barca da crociera.

La zattera di salvataggio, entro quali limiti deve essere a bordo

Come abbiamo visto nel recente articolo sulle dotazioni di sicurezza 2023, la zattera di salvataggio è obbligatoria per la navigazione oltre le 6 miglia, ma averla a bordo, nella speranza di non doverla mai usare, non basta. E’ importante essere consapevoli del  contenuto della zattera e saper scegliere il modello giusto per le nostre esigenze e per il numero massimo di persone che può ospitare la nostra barca. Se navighiamo sotto la bandiera Italiana, ci sono questi obblighi:

  • 1 – 6 NM: nessun obbligo di zattera a bordo
  • 6 – 12 NM: obbligo di zattera di tipo costiero, secondo la ISO 9650-2
  • >12NM: obbligo di zattera di tipo oceanico, secondo la ISO 9650-1

Nel video episodio di oggi, vediamo bene come è costruita una zattera di salvataggio per la navigazione oltre le 12 miglia, e quali sono i suoi equipaggiamenti.

La revisione obbligatoria della zattera di salvataggio

Acquistando una zattera nuova, vi sarà rilasciato un certificato con tutte le caratteristiche della zattera, e la sua data di prossima revisione. Ogni due anni (tre per quella costiera) dovrete far revisionare la zattera dal costruttore.  I costi di revisione, variano a seconda del tipo di zattera, dello stato di usura dei componenti, e del contenuto dei kit di salvataggio integrati nella zattera.

Cosa c’è dentro la zattera di salvataggio

Come illustrato nel video, ecco cosa c’è dentro la zattera di salvataggio:

  • Sacchetti per il mal di mare e pillole contro la nausea da mal di mare, e Coperte termiche
  •  Kit di riparazione della zattera, per poter tappare eventuali falle nei tubolari gonfiabili, un gonfiatore manuale per i tubolari della zattera.
  • Sassola e spugne, per poter svuotare la zattera dall’acqua che dovesse entrarvi
  • Una torcia o luce con le relative batterie
  • Razioni di viveri e di acqua per ogni persona che la zattera può ospitare, Un bicchiere graduato per razionare l’acqua, Kit da pesca di emergenza
  • Segnalazione: Eliografo, uno specchietto per segnalazioni diurne sfruttando la luce del sole e un fischietto,  Un kit di segnalazione con razzi e fumogeni
  • Una coppia di remi e un  anello con cima per recuperare un eventuale uomo a mare
  • Undicesimo video episodio di Scuola di VELA

Ecco qui sotto il video di oggi, il nostro esperto Umberto Verna, di Safety World,  parla della zattera di salvataggio.  Tutti i video episodi precedenti di Scuola di VELA,  sono disponibili  sul canale youtube del Giornale della VELA ce ne sono sia per principianti che per esperti!

https://youtu.be/KZJJqYN1PxI

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
Nessun annuncio corrispondente ai tuoi criteri di ricerca.
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Ti piace il nostro punto di vista sul mondo della vela? Allora non devi far altro che entrare nel club e iscriverti alla nostra newsletter gratuita, per ricevere ogni settimana le migliori news di vela selezionate dalla nostra redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “Iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Accessori da barca furbi 2023

Sei accessori furbi del 2023 che ti cambiano la vita in barca

Gli accessori furbi da avere in barca nel 2023 Nel vastissimo panorama degli accessori nautici oggi disponibili sul mercato, sempre più ricco e interessante, si distinguono alcuni accessori più “furbi” di altri. Sono ad esempio piccole chicche o soluzioni in

mano di terzaroli

VIDEO – Ridurre le vele con vento forte

Ridurre le vele con vento forte, in particolare  prendere o dare le mani di terzaroli,  il tema del decimo  video-episodio di Scuola di VELA, in cui scopriamo come effettuare una manovra perfetta su una barca da crociera. Ridurre le vele con

Torna su