Omicidio nautico, presto sarà legge. Ecco le pene

APPROFITTANE SUBITO! Abbonati al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno ricevi la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi. Scoprili qui >>
Omicidio nautico
L’omicidio nautico presto diventerà legge

Omicidio nautico, presto il reato sarà legge. Il Senato ha approvato nella seduta n.34 del 31 Gennaio 2023, quasi all’unanimità, la procedura abbreviata per l’approvazione del disegno di legge atto a introdurre il reato di omicidio nautico. Ecco di cosa si tratta.

Omicidio Nautico, equiparato all’omicidio stradale

Il nuovo disegno di legge “Introduzione del reato di omicidio nautico e del reato di lesioni personali nautiche” (DDL n.340)  presentato su iniziativa del Senatore Alberto Balboni, punta a introdurre, nel codice penale, il reato di «omicidio nautico» prevedendo la medesima disciplina prevista per l’omicidio stradale.

Il testo completo del DDL dovrà ora passare in commissione giustizia, e poi passare alla camera per l’approvazione definiva. Si tratta di una modifica del già esistente articolo 589-bis relativo all’omicidio stradale, da sostituirsi con:

Art. 589-bis. (Omicidio stradale o nautico) Chiunque cagioni per colpa la morte di una persona con violazione delle norme sulla disciplina della circolazione stradale o della navigazione marittima o interna è punito con la reclusione da due a sette anni.

Aggravanti per conduzione in stato di ebbrezza

Lo stesso disegno di legge, prevede le aggravanti di pena relative alla conduzione di un di un natante, un’imbarcazione o una nave, in stato di ebbrezza alcolica o di alterazione psico-fisica conseguente all’assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope. Se queste concorrono al cagioninamento della morte di una persona, è prevista la reclusione da otto a dodici anni.

Pena aumentata in mancanza di patente nautica o assicurazione

Sono previsti dal DDL anche aumenti di pena, qualora il reato venga commensso da persona non munita di patente nautica, ove prescritta, o con patente sospesa o revocata, e allo stesso modo, qualora la barca sia sprovvista di assicurazione.

Come detto sopra, l’omicidio nautico non è ancora legge dello stato, l’iter parlamentare si aggiorna al 9 febbraio 2023 alle 17:00, termine ultime per la presentazione degli emendamenti, ma potrebbe esser approvato e uscire in gazzetta ufficiale prima dell’inizio della stagione diportistica 2023.

Luigi Gallerani

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
Nessun annuncio corrispondente ai tuoi criteri di ricerca.
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Ti piace il nostro punto di vista sul mondo della vela? Allora non devi far altro che entrare nel club e iscriverti alla nostra newsletter gratuita, per ricevere ogni settimana le migliori news di vela selezionate dalla nostra redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “Iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Neo 570c

Neo 570c, il fast cruiser (17 m) fuori dal coro

APPROFITTANE SUBITO! Abbonati al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno ricevi la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi. Scoprili qui >> Ci

Quanto costa il tagliando del motore entrobordo?

APPROFITTANE SUBITO! Abbonati al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno ricevi la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi. Scoprili qui >> Quanto

Torna su