Acqua dolce anche in porto? Sì, con questa macchina nuovissima

APPROFITTANE SUBITO! Abbonati al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno ricevi la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi. Scoprili qui >>
Sea0Spot - Il nuovo sistema per addolcire l'acqua dei marina
Sea0Spot – Il nuovo sistema per addolcire l’acqua dei marina

Quando ci si trova in porto con la propria barca si sfruttano, solitamente, le connessioni e gli impianti che ci vengono messi a disposizione da terra: sia per l’energia che per l’acqua corrente. Sea0Spot è il dissalatore di HP Watermakers che oltre alle normali funzioni desalinizzanti, permette di trattare anche l’acqua dei marina, così da essere sicuri di utilizzare acqua filtrata e addolcita anche in porto.

Sea0Spot HP Watermakers – Il sistema 2 in 1

HP Kilo - Il dissalatore su cui è stato installato il nuovo Sea0Spot
HP Kilo – Il dissalatore su cui è stato installato il nuovo Sea0Spot

Si chiama Se0Spot ed è la soluzione che hanno progettato e realizzato quelli dell’italiana HP Watermakers per avere l’impianto definitivo per trattare l’acqua a bordo. Il sistema è l’evoluzione del dissalatore HP Kilo, al quale vengono incorporate le funzioni del prodotto MTW Basic, presentato lo scorso anno, che permette l’addolcimento e la nanofiltrazione dell’acqua dei marina. In sostanza Sea0Spot è il dissalatore HP Kilo ma con un nuovo ingresso per l’acqua dei marina, una nuova elettrovalvola e un software aggiornato. Per questo motivo Sea0Spot può essere installato anche in retrofit su qualsiasi dissalatore a marchio HP Watermakers.

Sea0Spot HP Watermakers – Come funziona

Il nuovo sistema di nanofiltrazione e addolcimento viene attivato su richiesta dell’armatore con un pulsante dedicato, che innesca un’elettrovalvola in grado di aprire la linea di arrivo dell’acqua di banchina. L’acqua viene filtrata attraverso le stesse membrane utilizzate per la dissalazione, ma il processo avviene a pressione minore. Una volta trattata, l’acqua ottenuta ha livelli bassissimi di mineralizzazione e durezza, quindi contiene poco calcare, ed è perfetta per essere utilizzata da tutti gli impianti ad acqua dolce e lavare la barca. L’utente può tranquillamente tornare alla funzione di dissalazione semplicemente premendo sul pulsante apposito.

  • Sea0Spot sarà in esposizione al Boot di Düsseldorf presso lo stand HP Watermakers (Hall 10, 10C55)

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

2 commenti su “Acqua dolce anche in porto? Sì, con questa macchina nuovissima”

  1. Vabbè ma il senso? A presiedere dall’impianto di dissalazione, qualsiasi barca ha la presa di banchina al serbatoio e uno o due (a seconda della portata richiesta) filtro/ antilegionella a valle della pompa e un filtro mineralizzatore che va al lavello della cambusa, quest’ultimo può essere anche sotto lavello e/o integrato in un erogatore Zerica o HP. Detto ciò, per portata e ampere consumate il dissalatore migliore resta la serie new 12 di Osmosea.

  2. Altra cosa che mi convince poco, consumo -inutile- di ampere a parte, facendo passare il flusso da banchina per il filtro a osmosi si riduce drasticamente la portata. Proprio mi sfugge il senso… penso proprio che si venderà male e qualcuno rischia il posto…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
Nessun annuncio corrispondente ai tuoi criteri di ricerca.
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Ti piace il nostro punto di vista sul mondo della vela? Allora non devi far altro che entrare nel club e iscriverti alla nostra newsletter gratuita, per ricevere ogni settimana le migliori news di vela selezionate dalla nostra redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “Iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Accessori da barca furbi 2023

Sei accessori furbi del 2023 che ti cambiano la vita in barca

Gli accessori furbi da avere in barca nel 2023 Nel vastissimo panorama degli accessori nautici oggi disponibili sul mercato, sempre più ricco e interessante, si distinguono alcuni accessori più “furbi” di altri. Sono ad esempio piccole chicche o soluzioni in

mano di terzaroli

VIDEO – Ridurre le vele con vento forte

Ridurre le vele con vento forte, in particolare  prendere o dare le mani di terzaroli,  il tema del decimo  video-episodio di Scuola di VELA, in cui scopriamo come effettuare una manovra perfetta su una barca da crociera. Ridurre le vele con

Torna su